Vetralla è al centro di un territorio compreso tra il mare Tirreno e la valle del Tevere che costituiva l’Etruria meridionale, oggi denominato Tuscia e sostanzialmente identificabile con la provincia di Viterbo. Un territorio punteggiato  non solo da importantissime vestigia della civiltà etrusca, in località quali Tarquinia (sito Unesco per le sue famose pitture tombali), Vulci, Tuscania, Cerveteri, Viterbo, ma anche ricco di paesi e borghi storici che contengono interi quartieri medioevali, antiche chiese, castelli, torri, monumenti, palazzi  rinascimentali e barocchi, famosi giardini  come quelli di Bagnaia, Bomarzo con i suoi scultorei “mostri”, Vignanello e il parco Marturanum vicino  Blera;  preziose antichità romane  come il teatro di Ferento presso Viterbo o quello di Sutri in cui l’estate si tengono spettacoli che sono meta di tanti visitatori italiani e stranieri.