Il casale è posto in una posizione panoramica che a perdita d’occhio lascia correre lo sguardo nel verde attraverso un paesaggio dal fascino quasi africano, punteggiato da alberi secolari e incastonato da opulente macchie boschive. La vista è spettacolare perché spazia quasi a 360 gradi dal paese di Vetralla col suo grande duomo, a Viterbo con i Monti Cimini, a Montefiascone e Tuscania in lontananza.
Negli spazi esterni è stata creata una sorta di affascinante corte sul retro dell’edificio pavimentata con grosse pietre basaltiche provenienti da un lastricato romano e un grande fontanile di oltre 12 mt. che vuole essere una rivisitazione in chiave moderna dei vecchi fontanili delle campagne e dei paesi del Lazio e dove gli ospiti possono rinfrescarsi.
L’interno del casale offre arredi che riflettono il gusto eclettico della proprietaria e combinano mobili ed elementi di design degli anni ’50 con pezzi di antiquariato come i camini e le commode, tappeti etnici con tappeti persiani, un pianoforte centenario dal suono squisito e tamburi messicani. Su tutti domina un pezzo “unico”: il grande tavolo ricavato da un millenario albero fossile della Nuova Zelanda. La cucina, modernissima è completa di elettrodomestici di ultima generazione.